Scopri la Sardegna Autentica

Il territorio Oristanese

Culla di tradizioni e bellezze naturali

Immerso nella ricca storia e nelle bellezze naturali della Sardegna, il territorio di Oristano incanta i visitatori con il suo fascino unico. Le sue antiche tradizioni, la cultura vibrante e le spiagge mozzafiato del litorale offrono un’esperienza indimenticabile a chiunque vi ponga piede.

Tharros

Distanza: 17 Km – 25 Min.

L’antico insediamento di Tharros sorge all’estremità della penisola del Sinis. Si dispiega nel golfo di Oristano su una sorta di anfiteatro naturale delimitato a Nord dalla collina di Su Murru Mannu, a Ovest da quella della torre di San Giovanni e a Sud dall’istmo che collega quest’ultima al promontorio di Capo San Marco. Tharros fu fondata verso la fine dell’VIII secolo a.C. e venne abbandonata attorno all’anno 1050 d.C. per dare origine ad Aristiane, l’attuale Oristano. È visibile ancora oggi un importante villaggio protostorico (età del Bronzo medio-recente).

Il Sinis

Distanza: 16 Km – 22 Min.

La penisola del Sinis è una terra fertile e felice, con antiche saline e stagni. Spiagge, insenature e un golfo accolgono, da sempre, chi va per mare. Da Mont’e Prama parte la strada del museo diffuso del Sinis un Parco archeologico naturale, che racconti lo svilupparsi di una storia di settemila anni, con le connessioni e le evoluzioni fra le varie fasi.

Monte Prama

Distanza: 18 Km – 20 Min.

La più importante scoperta archeologica nel Mediterraneo del XX secolo, iniziata nel 1974, è avvolta da un alone di leggenda e continua a riportare alla luce ritrovamenti. I 28 colossi di pietra sono le uniche statue di pietra che il mondo nuragico ci ha restituito, nonché le più antiche ‘a tutto tondo’ del Mediterraneo, risalenti a tremila anni fa.

La Sartiglia

Distanza: 5 Km – 8 Min.

La Sartiglia è una corsa alla stella che si corre l’ultima domenica e martedì di carnevale ad Oristano, dove carnevale e Sartiglia sono praticamente sinonimi. È una delle più antiche manifestazioni equestri che ancora si svolgono in area Mediterranea e fra la più coreografiche forme di carnevale in Sardegna ed è l’evento per eccellenza di Oristano.

Verifica disponibilità

Aggiungi