Il giardino gastronomico della Sardegna

Chi Siamo

Ospitalità, natura e cucina sostenibile a Oristano

Situata nel cuore verde della Sardegna, non lontano dal centro storico di Oristano, Ros’e Mari è una destinazione gourmet giovane e innovativa.

Qui natura e bellezza si incontrano per regalare un’esperienza gastronomica e sensoriale indimenticabile.
Ros’e Mari nasce sulle rovine di un vecchio vivaio rimasto a lungo abbandonato.

Gli attuali proprietari Gian Michele e Lucia, guidati da una grande passione e da un pizzico di sana follia, hanno intrapreso un appassionato progetto per far rivivere e trasformare questa incredibile tenuta rurale rendendendola nuovamente fruibile a tutti.

Il loro sogno era quello di dare vita ad una destinazione dove i giardini e le serre potessero creare una splendida cornice per gli ospiti e permettergli di godere di una cucina fresca, stagionale e a km0. Questo imponente progetto di restauro è stato avviato nel 2011 e ha richiesto un approccio altamente sensibile e delicato per cercare di salvaguardare l’ecosistema. A poco a poco ogni area è stata riportata in vita. Il risultato è ora un’oasi incantevole nel cuore della campagna sarda.

La rinascita di questa imponente proprietà è avvenuta nel massimo rispetto della terra e del suo patrimonio, combinando al contempo tecniche agricole tradizionali con metodi innovativi e sostenibili.

Questo approccio consapevole alla trasformazione ha permesso ai proprietari di creare un concept intrigante e innovativo, un ‘Gourmet Garden’ unico nella zona. Da Ros’e Mari i visitatori e gli ospiti possono rilassarsi nell’atmosfera edificante dei tranquilli giardini, godendo della massima ospitalità e di una cucina creativa.

La famiglia

Ros’e Mari Farm and Greenhouse è un’azienda familiare in tutti i sensi, e questo è evidente in tutti gli aspetti dell’organizzazione. Durante tutto il processo di restauro e la successive apertura degli eleganti spazi del ristorante e degli eventi, la famiglia ha fatto un investimento significativo di tempo, energia, visione e duro lavoro. I proprietari Gian Michele Pilo e Lucia Schirru sono la forza trainante di Ros’e Mari Farm e Greenhouse. Mentre Davide Schirru (nipote di Lucia) appassionato di vino svolge un ruolo fondamentale nel settore dell’ospitalità e degli eventi. Loredana Schirru (sorella di Lucia) è una risorsa fondamentale nel suo ruolo di pasticcera e nella gestione dell’ospitalità. Fin dalla sua apertura, Ros’e Mari Farm e Greenhouse è diventata un’impresa di successo in pochissimo tempo. Questo è dovuto alle sue forti radici territoriali e alla passione e alla voglia di creare qualcosa di unico che può essere condiviso e goduto da altri. Ros’e Mari è diventata nel giro di breve tempo una destinazione molto richiesta per gli amanti dei giardini e del cibo. Questa passione emerge chiaramente dalle parole di Lucia “Le mie origini contadine mi portano ad avere una spiccata propensione verso la condivisione e l’accoglienza; avere intorno delle persone è gratificante tanto quanto avere intorno delle piante. In un ambiente verde, le persone vengono accolte da un’energia positiva. È impossibile resistere a questo richiamo, quando sei seduto nel verde, anche da solo in silenzio, e sei avvolto dal fruscio delle piante, dai profumi dell’orto e del giardino. Fin da bambina ho respirato quest’aria e continuo a farne tesoro. Penso che anche gli altri provino le stesse sensazioni, mi accorgo che è così. Il mio sogno è quello di riuscire a far diventare l’azienda un parco fruibile da chi vuole perdersi nel verde.”
hotel ros'e mari oristano sardegna lucia schirru gian michele pilo ceo founder
hotel ros'e mari oristano sardegna eventi

Filosofia – Natura e Cibo

La filosofia sostenibile di Ros’e Mari Farm and Greenhouse è olistica in ogni senso, dalle piante in serra all’elegante cucina servita nel ristorante. La tenuta ha un approccio al benessere a 360º, lavorando in armonia con la natura, rispettando la stagionalità e la vita delle piante e degli animali. Dall’orto al piatto, ogni passo del viaggio è gestito con un approccio che cerca di limitare al minimo gli sprechi. Da Ros’e Mari Farm e Greenhouse gli chef lavorano in sinergia con i giardinieri per creare una cucina che celebra i prodotti freschi durante le stagioni. Uno dei punti di forza è anche la collaborazione e il sostegno con le attività locali; gli chef ricercano con cura i migliori ingredienti come formaggi biologici, carne e pesce da fornitori della zona. Usufruire dell’ausilio delle energie da fonti rinnovabili e adottare pratiche ecologiche in tutta la tenuta permette di essere altamente sostenibili e autosufficienti, in totale armonia con la natura.

Sostenibilità

Distribuita su 12 ettari di terreno fertile e ben curato, l’azienda è composta da grandi orti, con frutteti e oliveti, giardini di erbe mediterranee accanto ad aiuole ornamentali e roseti, prati, stagni, viali ombreggiati e giardini profumati, perfetti per rilassarsi. Un team di esperti agronomi altamente qualificati cura la manutezione di un bellissimo ambiente verdeggiante, ideale per gli ospiti per riconnettersi con la natura e apprezzare ancor più il viaggio dal giardino al piatto. Durante tutto l’anno, l’azienda agricola produce ortaggi, frutta ed erbe aromatiche. Il legame tra la terra e il ristorante è senza soluzione di continuità e la sinergia tra le piante e la cucina rimane costantemente al centro dell’esperienza di Ros’e Mari. Campi di cavoli verdeggianti, broccoli, pomodori e altri ortaggi crescono felicemente accanto ai carciofi. Melanzane e zucchine, angurie e meloni scandiscono la stagionalità dettando i tempi del raccolto. Le vaste serre rappresentano l’habitat ideale per la coltivazione dei prodotti per il ristorante e permettono anche la coltivazione di piante più sensibili e delicate. Qui, gli ospiti possono vedere direttamente da dove proviene il loro cibo mentre esplorano le vaste serre piene di varietà allettanti di pomodori, peperoni, peperoncini, melanzane e frutta di stagione come fragole e meloni.
hotel ros'e mari oristano sardegna servizi

Verifica disponibilità

Aggiungi