Esplorare la Sardegna in mountain bike è un modo eccezionale per immergersi nella sua natura selvaggia. Sono tantissimi i percorsi ciclabili che attraversano le sue coste mozzafiato e angoli meno conosciuti dell’entroterra. La primavera e l’autunno sono periodi magici per ammirare le sue bellezze paesaggistiche con gli occhi pieni di natura e i piedi sui pedali. Anche l’inverno regala giornate di sole e temperature miti ideali per vacanze attive in compagnia della propria bici.
Servizio su prenotazione 2 giorni prima –
Servizio erogato da Alea – Ricerca e Ambiente
Falesie a picco sul mare, canyon, grotte, cascate. Gli itinerari escursionistici sardi più famosi si sviluppano su più giorni di cammino attraverso zone impervie e deserte, spesso riservati a trekker esperti. I trekking classificati EEA richiedono un’attenta valutazione di capacità e condizione fisica, verifica del meteo, attrezzatura adeguata e possibilità di comunicazioni. Segnatura e tracciatura dei sentieri non sempre sono puntuali, talvolta sommarie, perciò l’accompagnamento di guide è indispensabile.
Scopri la Penisola del Sinis.
Servizio su prenotazione 2 giorni prima – Servizio erogato da Alea – Ricerca e Ambiente
La barca a vela è uno dei mezzi con cui arrivare nei tratti di costa più segreti e solitari, insenature nascoste tra i fiordi da scoprire, incantevoli scogliere e falesie da ammirare bordeggiando coast to coast, dune di sabbia e spiagge caraibiche da raggiungere a nuoto e in canoa. Le giornate in barca a vela scorrono così, tra lembi di Eden memorabili set per tramonti indimenticabili. È un modo esaltante e fantastico di vivere il mare della Sardegna, eletta dai diportisti paradiso di bellezze, dove la noia è bandita.
Visita il territorio, via terra oppure via mare.
Servizio su prenotazione 2 giorni prima
Operazione in corso...
x